top of page

EDOARDO

DE ANGELIS

Cantautore

IL NUOVO LIBRO

"Anche le statue parlano"

il libro tratto dal progetto di visite teatralizzate nei Musei
 

E se la statua di Augusto conservata al Museo Archeologico Nazionale di Aquileia, o la Stele di Meru del Museo Egizio di Torino iniziassero a parlare? Se a parlare tra loro fossero gli sposi del sarcofago del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia a Roma? Quali storie ci racconterebbero?

Questo libro è la cronaca di un’avventura iniziata per caso, che prosegue con crescente successo nelle sale di molti straordinari musei, tra impalcature di Fantasia, pagine di Storia, elementi di Cultura, slanci d’Amore, frammenti di Bellezza, respiri d’Arte e una piccola quota di sorriso.

Anche le statue parlano nasce con l’intento di collegare passato e presente, archeologia e storia contemporanea. Si tratta di un vero e proprio viaggio all'indietro nel tempo. Il progetto si è sviluppato intorno all’idea di dare voce a queste opere con una serie di visite teatralizzate, realizzate grazie ai testi originali scritti da Edoardo De Angelis.

Regìa e “messa in scena” sono state affidate a due giovani attori, Caterina Bernardi e Alessandro Maione, che hanno prestato le loro voci, i loro corpi e il loro sentimento alle opere prescelte. Nel corso delle visite guidate teatralizzate gli artisti – grazie alle suggestioni della musica e dei testi scritti per l’occasione – creano un dialogo tra i dati scientifici e le memorie dei personaggi storici e mitologici: ci raccontano storie di divinità e di semidèi, sovrani e regine, miti e leggende, e storie di uomini comuni vissuti nei millenni che ci hanno preceduto.

Anche le statue parlano è un appello alla necessità di tutelare, conservare, promuovere e valorizzare il ricco patrimonio culturale regionale, nazionale e internazionale. Il progetto è stato finanziato dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e dalla Fondazione Friuli. Anche le statue parlano è prodotto e organizzato dall'A.C.CulturArti, in partenariato con la Direzione Regionale Musei del Friuli Venezia Giulia, la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per il Friuli Venezia Giulia, e gli organi direttivi di tutti i distretti museali fin qui visitati: Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia – Roma; Museo Archeologico Nazionale di Aquileia (UD); Civico Museo d’Antichità “J.J. Winckelmann” – Trieste; Museo Archeologico Nazionale di Cividale del Friuli (UD); Museo Archeologico – Civici Musei - Udine; Museo Egizio di Monaco di Baviera; Museo della Grande Guerra – Gorizia; Lapidario Tergestino – Castello di S. Giusto – Trieste; Museo Paleocristiano – Aquileia (UD); Museo Archeologico Regionale “Antonino Salinas” – Palermo; Museo Archeologico del Friuli Occidentale – Castello di Torre – Pordenone; Castello di Gorizia; Casa Cavazzini – Civici Musei – Udine; Museo Etnografico del Friuli – Civici Musei – Udine; Parco del Castello di Miramare – Trieste; Antiquarium di Lucrezia Romana – Parco Archeologico dell’Appia Antica – Roma; Museo Egizio – Torino; Castello Aragonese di Baia – Parco Archeologico dei Campi Flegrei (NA).

Il libro – edito da Re[a]daction – contiene all’interno i QR Code che permettono ai lettori di “entrare” nelle sale dei Musei e guardare le opere rappresentate dai testi.

ULTIME NOTIZIE
A Edoardo De Angelis il “Premio Lunezia” alla carriera

Edoardo De Angelis è stato insignito del prestigioso “Premio Lunezia” alla carriera per il valore musical-letterario delle sue canzoni. L’artista, tra i principali esponenti della canzone d’autore italiana, riceverà il riconoscimento domenica 29 ottobre, alle ore 21, al Teatro Civico di La Spezia, in occasione dell’evento conclusivo del Premio Lunezia 2023. Anche quest’anno il Premio Lunezia vede tra i suoi partner Sony Music Publishing e Rai Isoradio. Tutti i dettagli della serata saranno illustrati in una conferenza stampa che si svolgerà martedì 17 ottobre, alle ore 12, presso la Sala Multimediale del Comune di La Spezia. Nel corso della conferenza verranno resi noti il programma della serata e i nomi degli importanti ospiti nazionali e internazionali che faranno da cornice alla finale del Premio Lunezia – Nuove proposte, e alla consegna del Premio Lunezia alla carriera al cantautore romano Edoardo De Angelis, per i suoi cinquant’anni di attività recentemente celebrati con la pubblicazione dell’album “Io volevo sognare più forte” (Il Cantautore Necessario / Egea Music).
Nel suo lungo percorso, iniziato al Folkstudio di Roma negli anni ‘70, Edoardo De Angelis ha pubblicato più di venti album. Produttore artistico dei primi album di Francesco De Gregori, e di due raccolte di Sergio Endrigo, figura di spicco della Schola Cantorum, è stato protagonista, negli anni di molte iniziative culturali: tra quelle ancora attive ricordiamo "Parola di cantautore", i laboratori sulla canzone d’autore italiana, la collana discografica "Il Cantautore Necessario", insieme a Michele Ascolese e con la produzione artistica di Francesco De Gregori, e "Anche le statue parlano", progetto di inclusione con visite teatralizzate nei principali musei italiani.

LIVE!
Edoardo De Angelis in "Anche le statue parlano" |
20 agosto 2025 | h. 19:00, 20:15, 21:30 | Basilica Patriarcale di AQUILEIA (UD)

E se l’immagine dell’Assunta nella Cappella degli affreschi della Basilica Patriarcale di Aquileia iniziasse a parlare, cosa ci racconterebbe?
La risposta è riservata all’affezionato pubblico che segue le visite teatralizzate di “Anche le statue parlano”.
Mercoledì 20 agosto Andrea Bellavite, direttore della Fondazione “Società per la Conservazione della Basilica di Aquileia”, l’attrice Caterina Bernardi e il cantautore Edoardo De Angelis guideranno il pubblico all’interno della Basilica per svelarne le incantevoli preziosità e condividerne la profonda spiritualità. La Basilica di Aquileia è una basilica giubilare per l’Anno Santo 2025.

Sono previsti tre turni di visita:
- ore 19:00 (1° gruppo);
- ore 20:15 (2° gruppo);
- ore 21:30 (3° gruppo).

L'evento è gratuito (incluso nel biglietto di ingresso alla Basilica). I posti per le visite guidate teatralizzate sono limitati. Per partecipare è obbligatoria la prenotazione al seguente link: https://bit.ly/4lTJWxz

Le visite teatralizzate sono inserite nel progetto "Anche le statue parlano", ideato e prodotto dall'A.C.CulturArti, in partenariato con la Fondazione So.Co.B.A. Il progetto è finanziato dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.

“Anche le statue parlano” nasce da un’idea piuttosto semplice: i musei non vanno solo visti, ma vanno anche ascoltati. Ogni oggetto conservato in un museo, dal più semplice al più complesso, dal più anonimo al più conosciuto, dal più comune al più prezioso, ha una storia da raccontare. Le opere esposte in un museo ci colpiscono inizialmente per il loro aspetto estetico, ma in realtà sono lì per raccontarci una storia: la loro storia che è anche la “nostra” storia. Questi oggetti collegano tempi differenti, disegnando la traiettoria della bellezza. Il progetto si è sviluppato intorno all’idea di dare voce a queste opere con una serie di visite teatralizzate, realizzate grazie ai testi originali scritti da Edoardo De Angelis, uno dei nomi più significativi della canzone d’autore italiana. “Anche le statue parlano” nasce con l’intento di collegare passato e presente, archeologia e storia contemporanea. Si tratta di un vero e proprio viaggio all'indietro nel tempo e si configura come un appello alla necessità di tutelare, conservare, promuovere e valorizzare il ricco patrimonio culturale regionale, nazionale e internazionale.

Newsletter

Non perdere mai un aggiornamento!

bottom of page